ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO
Opera San Francesco
- volontariato in mensa -
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
Sì
Quando?
Ogni mercoledì dalle 18 alle 20:30
Per quanto tempo?
Si può fare liberamente quando si vuole. Non è necessario dare disponibilità continuativa, si può anche andare una volta sola.
Dove?
Viale Piave, 2
In cosa consiste?
Durante la serata ci si alterna in varie mansioni come la distribuzione del gel, la misurazione della temperatura, la preparazione dei vassoi etc.
Come posso partecipare?
Compilando il doodle che potete trovare nella bio di Instagram, inserendo nome e cognome.
Note:
Per ogni turno si possono registrare 5 persone (3 partecipanti + 2 riserve).
Volontari per l'educazione di Save the Children
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
Sì
Quando?
3 ore a settimana (due incontri da 1:30 h con lo stesso ragazzo)
Per quanto tempo?
Minimo 3 mesi
Dove?
Online
In cosa consiste?
Dare ripetizioni a ragazzi bisognosi, in età compresa tra i 9 e i 18 anni.
Come posso partecipare?
Compilando il form che potete trovare nella bio di Instagram, inserendo nome, cognome e disponibilità di giorni/orari/periodo/materie.
Note:
Prima dell'inizio, è prevista una formazione della durata complessiva di 4 ore (2 asincrone e 2 sincrone online con l'educatore di riferimento). Ogni volontario è affiancato, appunto, da un educatore durante tutto il suo percorso.
Civil Week Vivere
- Cittadini, Motori del Cambiamento -
La quattro-giorni dell’impegno civico nella Città metropolitana di Milano
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
No
Quando?
Dal 5 all'8 Maggio 2022
Per quanto tempo?
Puoi partecipare a uno o più degli eventi programmati
Dove?
Scegli tu dove, all’interno del territorio della Città Metropolitana di Milano
In costa consiste?
Trecento eventi in cartellone promossi dal multiforme mondo dell’attivismo civico milanese. Iniziative quasi tutte in presenza, alcune online e tante fruibili in ambedue le modalità.
Sarà possibile partecipare a molte tipologie di iniziative: porte aperte, azioni civiche, performance artistiche e teatrali, eventi sportivi e aggregativi, flash mob, workshop, lezioni aperte, visite guidate, mostre, convegni e passeggiate; esperienze di volontariato da “provare”, presentazioni di campi di volontariato internazionale…
Come posso partecipare?
Leggi il programma completo, individua l’attività a cui vuoi partecipare e partecipa (iscrivendoti prima, se richiesto).
Programma completo a questo link
Angeli per un giorno
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
Sì
In cosa consiste?
Organizzare giornate di divertimento e svago per bambini meno fortunati o aiutarli dello studio.
Come posso partecipare?
Consultare il loro sito web per maggiori dettagli.
Save the Children
attività in centro educativo fuoriclasse
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
Sì
Quando?
Su libera disponibilità del volontario, almeno un giorno a settimana, di pomeriggio, per 4 ore.
Dove?
Milano, Municipio 8, quartiere Sapri
In costa consiste?
Attività di accompagnamento allo studio e laboratori didattici per sostenere gli studenti più a rischio.
Come posso partecipare?
Scrivendo le proprie disponibilità entro il 20/4 a volontariato@savethechildren.org. Ci sarà poi un colloqui conoscitivo e di approfondimento sulle attività.
Note:
Requisiti: essere maggiorenne e sentirsi a proprio agio nel supporto allo studio con i minori
In piazza con AISM per combattere la sclerosi multipla
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
Sì
Quando?
Sabato 21 e domenica 22 maggio
Per quanto tempo?
Dalle 9 alle 18 (possibile anche solo una delle due giornate)
Dove?
Nelle principali piazze di Milano: piazza Firenze, Piazza Wagner, Corso Garibaldi, Corso XII Marzo, Largo La Foppa, Piazza XXV aprile, Piazza Oberdan, Piazza Firenze, Piazza Argentina, Piazza Gerusalemme, Piazza San Carlo
In costa consiste?
I nuovi volontari possono dare una mano accanto ai volontari più esperti di AISM scendendo in piazza durante l’iniziativa di raccolta fondi. La ricerca scientifica ha permesso in questi anni di migliorare notevolmente la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla.
È previsto un momento di formazione online.
(Chi vorrà, potrà segnalare la propria partecipazione anche per la successiva iniziativa, prevista nel mese di ottobre)
Come posso partecipare?
Contatta Valentina La Martina - AISM
valentina.lamartina@aism.it 335/7494929
(adesioni fino al 19 maggio)
Verrà svolto un colloquio in presenza o online per avere maggiori informazioni.
Supporto allo studio con Projects for People
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
Sì
Quando?
Ogni mercoledì, dalle ore 15.45 alle ore 17.45
Per quanto tempo?
Se hai delle disponibilità il mercoledì pomeriggio (anche non tutti i mercoledì) contattaci e ti daremo tutte le informazioni.
Dove?
Istituto Alda Merini, Via Gallarate 15, Milano
In costa consiste?
Project for People organizza attività di supporto allo studio in affiancamento ai ragazzi: i nostri volontari sono attivi con un laboratorio in presenza presso la scuola dove i ragazzi vengono affiancati nelle attività didattiche e coinvolti in uno spazio di relazione e socialità.
Come posso partecipare?
Per partecipare:
volontariato@projectforpeople.org
02/36552292
Fa’ La Cosa Giusta
É fondamentale la conoscenza della lingua italiana?
No
Quando?
Dal 29 aprile al 1 maggio
Per quanto tempo?
Almeno due turni di disponibilità nel corso dei tre giorni di Fiera.
Le giornate di venerdì (dalle 9 alle 20), sabato (dalle 9 alle 20) e domenica (dalle 9 alle 20) saranno divise in turni di 6 ore ciascuno con arrivo 20 minuti prima di inizio turno.
Dove?
Padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity (MM Portello)
In costa consiste?
-
Accoglienza (delle scuole, dei visitatori, degli espositori e dei relatori)
-
Supporto tecnico
(Infopoint, distribuzione di materiale, raccolta differenziata, logistica, supporto al programma culturale)
Come posso partecipare?
Tutte le informazioni di dettaglio e il form da compilare per candidarsi disponibili a questo link
Se vuoi scoprire altre attività di volontariato, ti suggeriamo di contattare il Desk Volontariato dell'Università. Ti stanno aspettando!